Vacanze e fine settimane al mare, in montagna o in visita ad una città, arriveranno presto per tutti i più fortunati ma il problema che si pone è sempre uno: fare la valigia nel modo giusto, senza portarsi dietro tutto l’armadio o, al contrario, rischiare di rimanere senza cambi.

 

Maifuorimoda000012
dopmoleskine

 

Da dove iniziare quindi, per preparare una valigia perfetta?

 

fabba8f92e4169d88259781814686a27

 

Innanzitutto analizza la vacanza/viaggio partendo dalla base: mare o montagna? Modalità on the road o relax? Prevedi visite ad una città? Farai escursioni? Quanti giorni durerà? Avrai la possibilità di fare delle lavatrici sul posto? (Opzione vivamente consigliata per soggiorni più lunghi di 2 settimane).

 

pinterest-by-cecilia-tangaro
buzzstory.net

 

Parti dal presupposto che l’obiettivo è portare meno capi possibili, versatili, in modo che si possano abbinare tra loro e si possano creare quanti più outfit possibili. In base a tutte le variabili e al presupposto, stila una prima lista con tutto ciò che pensi ti servirà e con ciò che hai in mente di indossare durante il viaggio. Questa lista l’andrai poi a correggere segnando quello che effettivamente porterai in modo che al momento della partenza e del ritorno, con un piccolo appello, sarai certa di non aver dimenticato nulla.

 

valigia_citt_caldo07

 

Cerca di evitare di inserire gli abiti che pur piacendoti non indossi spesso nella vita di tutti giorni, dato che il tuo stile difficilmente cambierà durante i giorni di vacanza e di certo diverrebbero abiti di troppo ed inutilizzati. Concentrati sugli indispensabili di cui non puoi proprio fare a meno.

 

feafbee8f75fb0aeba5864c0fab634cb

 

Con gli abiti scelti cerca di creare degli abbinamenti mix and match per tutti i giorni che starai fuori casa e per le diverse occasioni che già sai che ti capiteranno. Questo passaggio ti renderà tutto più facile al momento di fare la valigia perchè avrai la certezza di avere con te tutto il necessario e tutto più veloce durante la vacanza, perchè non dovrai star lì a scegliere tra mille capi, ma andrai sul sicuro con l’abbinamento pensato precedentemente.

Ripeti ora i passaggi precedenti con gli accessori, selezionandoli proprio sulla base dei look appena creati, e con il beauty e make-up, cercando, anche in questo caso, di mettere in valigia solo le cose fondamentali.

 

tumblr_mmw78iQEwY1rkpz45o1_12801

Come riporre gli abiti in valigia?

Per comporre la valigia e, soprattutto, farci stare il più possibile cercando di non spiegazzare gli abiti, ci sono diversi metodi. Quello con cui io mi trovo meglio e che voglio proporti è quello dei rotoli.

Per prima cosa apri la valigia e, se non hai scomparti appositi in cui riporle, posiziona le scarpe e le ciabattine poste all’interno di sacchetti di stoffa (il tessuto a differenza della plastica le lascia respirare), teli mare e/o asciugamani.

Di seguito, procediamo in questo modo:

  1. Disponi gonne e pantaloni sul fondo della valigia come primo strato (sopra le scarpe) senza piegarli, lasciando uscire le gambe fuori dal bagaglio e mettendo le cinture lungo i bordi per evitare di arrotolarle;
  2. Piega le giacche e le camicie in modo che siano disposte con l’abbottonatura verso l’alto. Gli accessori, i costumi e l’intimo si possono mettere negli angoli morti della valigia oppure all’interno dei colli delle camicie, così da fargli tenere la forma.
  3. Piega bene maglie, abiti e maglioni ed arrotolali su loro stessi, formando dei rotolini, da disporre poi il più vicino possibile tra loro per evitare di farli sgualcire.
  4. Con le gambe dei pantaloni lasciate all’esterno, chiudi a mo’ di sandwich tutti gli strati.
  5. Inseriamo il beauty case e ultimi oggetti.

Una volta arrivata a destinazione nel tuo alloggio, ricordati che la prima cosa da fare è aprire la valigia e riporre con cura i vestiti. Se qualcuno dovesse essersi sgualcito nonostante gli accorgimenti nel comporre la valigia, appendili in bagno, apri l’acqua calda e chiudi la porta. Lascia i vestiti a contatto con il vapore per almeno quindici minuti, spariranno tutte le pieghe!

 

valigia (1)
vacanzaviaggio.com

 

Ecco nel dettaglio qualche esempio concreto di cosa mettere in valigia per diverse destinazioni:

la valigia-tipo estiva per la vacanza di 7 giorni al mare

  • 4 costumi da bagno: pur senza la possibilità di fare delle lavatrici, i costumi si possono lavare facilmente nel bagno del luogo in cui alloggerai. Se anche tu hai intenzione di fare in questo modo, tre costumi da indossare a giorni alterni, più uno di scorta, sono sufficienti;
  • 3 reggiseni: uno classico e comodo per il giorno e uno strapless invisibile da utilizzare la sera con vestiti e top più carini ed eleganti, più uno di scorta;
  • 8 slip: uno per ogni giorno di permanenza, più uno di scorta;
  • X paia di calzini: numero variabile in base a quanto pensi di indossare le scarpe chiuse;
  • 10 magliette/top: ovviamente d’estate si suda parecchio, per questo è meglio avere qualche maglietta in più da indossare dopo docce extra che possono capitare;
  • 2 pantaloni lunghi: un jeans per le sere più fresche ed un pantalone dal tessuto morbido e fresco;
  • 1 gonna;
  • 2 shorts o bermuda: comodi per escursioni di giorno ma anche per il tragitto dalla casa/camera alla spiaggia;
  • 3 vestiti: parola d’ordine versatilità! Cerca di portare dei vestiti che vadano bene sia per le passeggiate serali che come copricostume per il giorno;
  • 1 giacca/cardigan in maglia o felpa: utile per notti con temperature più fresche, da tenere a portata di mano se viaggi in aereo o nave in cui è presente l’aria condizionata;
  • pigiama;
  • necessario per la spiaggia: teli, crema solare, ciabattine, cappello, occhiali da sole…;
  • 1 sandalo basso;
  • 1 sandalo con tacco/zeppa: solo se hai l’abitudine di indossare i tacchi/zeppe;
  • scarpa chiusa o da ginnastica: utile in caso di escursioni o visite a città vicine;
  • beauty & make-up.

 la valigia-tipo estiva per il weekend di vacanza in città

  • 2 reggiseni: uno sportivo e comodo per il giorno e uno strapless invisibile da utilizzare la sera con abito e top più carini ed eleganti;
  • 4 slip: uno per ogni giorno di permanenza, più uno di scorta;.
  • X paia di calzini: numero variabile in base a quanto pensi di indossare le scarpe chiuse;
  • 1 costume da bagno: solo nel caso in cui sia presente piscina o spa all’interno del luogo in cui si soggiorna;
  • 5 maglietta/top: anche in città è sempre meglio avere qualche maglietta in più;
  • 1 jeans o pantalone lungo: in caso di giornate/serate nuvolose a rischio pioggia e/o più fresche;
  • 3 shorts o bermuda: da indossare durante la giornata (tenete presente che in certi luoghi, come alcune chiese, non si può entrare con le spalle scoperte e i pantaloni sopra il ginocchio);
  • 1 abito: fresco ed elegante per le sere più calde;
  • 1 gonna: idem come sopra;
  • giacca in maglia o felpa: utile per notti con temperature più fresche, da tenere a portata di mano se viaggi in aereo o nave in cui è presente l’aria condizionata;
  • pigiama;
  • ciabattine per doccia o piscina;
  • 1 sandalo basso o 1 con tacco/zeppa: portate i tacchi per le uscite serali solo se li indossate abitualmente, portate i sandali bassi se non portate i tacchi per uscire la sera, oppure se li preferite e li trovate più comodi delle scarpe chiuse da ginnastica che utilizzerete durante il giorno;
  • 1 scarpa da ginnastica: o altra scarpa che trovate comoda per percorrere lunghe distanze a piedi;
  • occhiali da sole e crema solare: il sole è lo stesso anche in città, passando tante ore all’aria aperta è comunque necessario proteggersi anche se non si è in costume;
  • beauty & make-up.

la valigia-tipo estiva per la vacanza di 7 giorni in montagna

  • 3 reggiseni: uno sportivo e comodo per il giorno e uno strapless invisibile da utilizzare la sera con vestiti e top più carini ed eleganti, più uno di scorta;
  • 8 slip: uno per ogni giorno di permanenza, più uno di scorta;
  • 8 paia di calzini: uno per ogni giorno di permanenza, più uno di scorta;
  • 3 costumi da bagno: solo nel caso in cui ci sia piscina o spa dove si alloggia;
  • 8 top: uno per ogni giorno di permanenza, più uno di scorta;
  • 3 pantaloni lunghi: due in felpa per le escursioni in cui si ha bisogno di proteggere le gambe da rami e rovi bassi, più un jeans per la sera;
  • 3 shorts o bermuda: per le passeggiate in giornata;
  • 1 abito: per la giornata e la serata più calda;
  • 2 maglioncini leggeri o giacche in felpa: nel caso facesse freddo al calare del sole da tenere a portata di mano se viaggiate in aereo o nave in cui è presente l’aria condizionata;
  • 1 giacca impermeabile: nel caso di pioggia, da portare con sé durante le escursioni;
  • pigiama;
  • ciabattine per doccia o piscina;
  • sandali bassi;
  • scarpa da trekking;
  • crema solare, cappello e occhiali da sole;
  • beauty & make-up.

Prendi questi elenchi solo come degli esempi da cui partire per farne di tuoi, adatti al tuo viaggio e alle tue variabili.

 

co2
blog.zingarate.com

Qual è la valigia più adatta?

Scegliere la valigia non è semplicissimo, in commercio ne esistono tantissime di diverse tipologie ma non tutte adatte a determinati tipi di viaggio.

Per i viaggi in aereo come bagaglio a mano le più adatte sono le valigie trolley rigide, comode da portarsi dietro grazie alle rotelline ed in grado di proteggere il contenuto che, nei bagagli a mano, è sempre il più prezioso. Inoltre, non si deformano anche se le si riempie fino all’ultimo spazietto, caratteristica fondamentale durante i controlli (specialmente quelli delle compagnie low-cost) in cui potrai stare tranquilla che le misure sono rimaste invariate (occhio anche al peso!).

VA41740SC16_BN-MLT_01_firstbig_VA41740SC16
Trolley rigido Carpisa in ABS e policarbonato Flag

 

Per i viaggi in aereo come bagaglio in stiva o per i viaggi in treno/autobus l’ideale sono le valigie trolley semirigide, anche in questo caso comode da trasportare per via delle rotelle, costruite in tessuto resistente che protegge ciò che c’è all’interno, con il lato positivo che essendo in tessuto e chiuse da cerniere spesse è difficile che si possano aprire (cosa che avviene spesso con le valigie rigide, sprovviste dell’apposito elastico, che viaggiano in stiva o che sono maneggiate con poca cura).

59173-1247_01
Trolley semirigido Samsonite in poliestere denier 600×600

 

Per i viaggi in macchina la scelta diventa quasi irrilevante. Di sicuro, quando i bagagli sono tanti, sono molto comode le valigie morbide poichè si possono schiacciare tra di loro ed occupano meno spazio, ma non sono altrettanto comode per trasportare cose fragili. Quindi dipende, più che altro, da ciò che vi è all’interno della valigia. Approfitta della macchina usufruendo anche dei ganci posti sulle maniglie che trovi sopra i finestrini, sono ideali per appendere con delle grucce abiti, camicie e giacche che non si vogliono sgualcire, purchè coperti dagli appositi sacchi in plastica per indumenti, per evitare polvere e simili, dati dai viaggi lunghi.

station nero
Borsone morbido Eastpak, misure 30 x 28 x 42, € 65, qui

 

Per viaggi in nave o traghetto, se si è con la propria auto, vale quanto detto sopra per i viaggi in macchina, mentre per le poche ore che si passano all’interno della nave, sarà sufficiente uno zaino o un piccolo trolley (rigido o semirigido non fa differenza) con all’interno l’indispensabile per la traversata; se, invece, si è passeggeri senza veicolo, utilizza valigie trolley rigidi per ciò che è più fragile e valigie trolley semirigidi per vestiti, scarpe, ecc..

BS403407B16_NERO_big
Zaino donna Carpisa in tessuto sintetico

 

Per viaggi con lunghe distanze da percorrere a piedi l’ideale è uno zaino valigia, poichè comodo per essere trasportato in spalla e molto resistente e pratico per via dell’apertura a cerniera che permette di avere sotto mano tutto il contenuto infilato senza doverlo svuotare interamente quando si cerca qualcosa (come, invece, accade nei classici zaini ad apertura verticale).

S16_0_72606_1
Zaino valigia Ferrino in Supertex 1000D con fondo rinforzato, misure 70 x 40 x 26 cm, cod. prodotto 72606, qui

 

ragazza-valigia
cloudfront.angryitalian.com

Buone vacanze!

Potrebbe interessarti anche...

2 Comments

  1. che meraviglia le foto che hai scelto per questo post.)
    BUON WE

    1. Ma grazie!
      Buon fine settimana anche a te 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.